Di cosa parliamo quando nominiamo la trasformazione digitale? In che modo questa può aiutare il commercialista? Ecco alcuni chiarimenti sulle potenzialità della digital trasformation, una vera rivoluzione culturale oltre che operativa.
Che cos’è la trasformazione digitale
Nell’era post pandemica possiamo affermare che ogni individuo ha incontrato una modifica delle proprie abitudini, una trasformazione prodotta dalla necessità di utilizzare uno o più strumenti digitali.
Per trasformazione digitale si intende proprio l’evoluzione che ha visto integrare l’utilizzo costante di tecnologie informatiche nell’esperienza quotidiana di cittadini, imprese, professionisti e pubblica amministrazione. Evoluzione verso cui il Paese si sta dirigendo grazie a importanti investimenti nella digitalizzazione, attraverso il PNRR.
Durante l’emergenza sanitaria il processo di innovazione ha investito ogni ambito: dai banali gesti delle persone comuni alle attività di produzione delle imprese, fino alle prestazioni erogate dai professionisti. Si è trattato di un cambiamento tanto organizzativo quanto culturale. Riguarda infatti non solo il mero uso della tecnologia, ma il rapporto che abbiamo con i cambiamenti che questa produce nel nostro vissuto: se ne siamo felici, se ci sentiamo sollevati da alcuni problemi, oppure vincolati a un uso che non vorremmo.
Come si traduce questo mutamento nell’operatività e nella cultura degli Studi professionali?
La trasformazione digitale negli Studi può implicare, sul lato pratico, la sostituzione di processi manuali con processi digitali, l’introduzione di nuovi software robot per l’organizzazione interna o l’adozione di tecnologie online per offrire nuovi servizi.
Qualsiasi implementazione tecnologica che miri a una maggiore efficienza, a vantaggio di competitività e performance è da considerarsi parte della trasformazione digitale. Così come una certa attitudine dei professionisti e dei loro dipendenti è parte stessa dell’innovazione. L’idea di poter gestire un problema con strumenti informatici o di prendere decisioni data driven (basati sui dati), piuttosto che seguendo l’intuito, sono frutto di una cultura digitale.
A cosa serve la digitalizzazione negli Studi contabili?
Il singolo commercialista, così come gli Studi contabili più strutturati, possono beneficiare della trasformazione digitale attraverso l’adozione di strumenti e servizi informatici capaci di affiancarli nelle loro attività, riducendo ritardi, errori e incongruenze. Ad esempio, l’automazione robotica dei processi (RPA) può essere utilizzata per far eseguire ai bot i compiti più monotoni e meno redditizi, permettendo ai collaboratori di Studio di dedicarsi ad altre mansioni. Questi software robot consentono, per esempio, di velocizzare le procedure di codifica contabile, di elaborazione dei documenti, di archiviazione delle pratiche, di gestione dei pagamenti, di invio delle e-mail. I commercialisti possono trarre beneficio dalla digitalizzazione anche attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi dei dati, che consentono di prendere decisioni più consapevoli, basate sul riscontro pratico dei numeri. O ancora, la digital trasformation consente di sviluppare servizi di consulenza personalizzati per i clienti, adottando strumenti in cloud per la condivisione di documenti e garantendo una ampia reperibilità con live chat e incontri virtuali.
Gli strumenti tecnologici per i commercialisti spaziano perciò dai software contabili di proprietà alle applicazioni di contabilità cloud, dai gestionali di pagamento agli strumenti di analisi dei dati, fino ai protocolli di sicurezza. Un panorama di offerte informatiche variegato e alle volte caotico.
Il rallentamento dato dall’eterogeneità degli strumenti adottati può essere superato grazie all’automazione robotica dei processi, che agevola il flusso di lavoro e rende più efficiente la gestione dello Studio nel suo insieme. Grazie a queste strategie tecnologiche i commercialisti risparmiano tempo e possono concentrarsi sul proprio core business.
Vantaggi della trasformazione digitale per i commercialisti
La trasformazione digitale offre ai commercialisti una serie di vantaggi non solo pratici, ma anche immateriali, capaci di generare altrettanto valore.
Per quanto riguarda i vantaggi materiali, come detto, i processi digitali agevolano la riduzione dei costi di gestione e assicurano una miglior efficienza operativa.
La macchina, infatti, non si stanca come il personale, il che significa che può lavorare più ore e senza problemi di distrazione. I software possono essere programmati per elaborare pratiche ripetitive al posto dei dipendenti di Studio, liberando le loro intelligenze per attività più qualificate.
Qui entrano in gioco i benefici intangibili, con effetti altrettanto reali:
- riduzione dello stress del personale: i collaboratori smettono di inseguire le scadenze e di compilare documenti noiosi. Godono di strumenti per la condivisione delle informazioni e per il disbrigo automatico di pratiche e invii;
- fidelizzazione dei clienti: dedicare ai clienti tempo esclusivo per esigenze specifiche aumenta la sensazione di cura dei clienti, che continueranno a scegliere lo stesso Studio e a ben recensirlo ai conoscenti;
- prestigio dello Studio: offrire servizi puntuali, coerenti, senza errori, mostrandosi al passo con le novità tecnologiche, genera un buon passaparola e aumenta l’autorevolezza nel proprio settore;
- employee retention: i talenti interni, che godono di strumenti migliori e vengono impiegati per attività a maggior valore aggiunto, sentono valorizzato il proprio know how e lavorano con maggior motivazione.
Conclusione
Va ricordato che la trasformazione digitale non è un processo che, una volta completato, si conclude. Si tratta di un rinnovamento costante, in cui gli Studi professionali devono continuare a investire in tecnologie digitali per mantenere i loro processi aggiornati e competitivi. La digital trasformation è un’evoluzione che permette ai professionisti di allineare il proprio modus operandi alle nuove esigenze del mercato, rispondendo alla sua mutevolezza con la tecnologia.
Se vuoi scoprire come i software robot possono ottimizzare i processi informatici già esistenti nel tuo Studio, oppure desideri scoprire quali procedure i bot potrebbero eseguire al posto tuoi e dei tuoi collaboratori non esitare a contattarmi.