Logo_Partner24Ore_positivo_colore

Come delegare per organizzare lo Studio professionale

come delegare per organizzare lo studio professionale

Un commercialista è in grado di gestire faccende delicate di tipo economico, legale e fiscale, sia per aziende che per privati.  Per professione è abituato a ricevere deleghe, ma tra le sue competenze più necessarie vi è proprio la capacità di saper delegare a collaboratori, interni o esterni allo Studio, in modo sicuro e accurato. Tre suggerimenti per ben delegare e organizzare lo studio professionale al meglio.

Capacità di delega: serve al Commercialista?

Il processo di delega può essere considerato come una “divisione del lavoro” all’interno dello Studio professionale, attraverso cui il titolare dello Studio può concentrarsi sull’amministrazione e sulla direzione generale, affidando gli aspetti operativi del lavoro ai collaboratori scelti. 

La delega è infatti un processo che consente di trasferire una parte del carico di lavoro dal commercialista a un collaboratore, interno o esterno allo Studio.Delegare task ai collaboratori non è semplicemente un’attitudine personale, ma un’abilità essenziale per un professionista che lavora in team, in particolar modo per un commercialista a capo di uno Studio.

Quali vantaggi offre la delega allo Studio commercialista?

Affidare ad altri parte delle incombenze assicura una maggiore efficienza dello Studio, permette di sfruttare al massimo il potenziale del team, economizza i costi e offre una maggior flessibilità nella gestione di tempo e priorità. Inoltre, ricorrendo a collaboratori esterni, si può godere dell’accesso a competenze specialistiche, beneficiando non solo di un alleggerimento del carico di lavoro ma anche della qualità del servizio, da trasferire verso i propri clienti.

Come delegare per organizzare al meglio lo Studio professionale

Per riuscire a delegare in maniera vincente servono le giuste prassi. Senza queste si sta ingenuamente trasferendo il proprio lavoro, nell’illusione che verrà eseguito come lo si sarebbe svolto in prima persona.

Anzitutto è necessario individuare punti deboli e talenti dei propri collaboratori, così da poter assegnare loro mansioni congrue alle specifiche competenze di ciascuno. Attraverso questa selezione preliminare il professionista è in grado di ottimizzare il tempo e le risorse. In secondo luogo  è fondamentale assicurarsi che i collaboratori capiscano le loro responsabilità. Segue quindi una fase di training del personale. Bisogna, infatti, preparare adeguatamente i collaboratori, accompagnarli durante il periodo di apprendimento, fornire loro consigli utili senza sommergerli di nozioni, esprimere le proprie aspettative con chiarezza, stabilire i criteri esatti per la valutazione delle attività.
Infine sarà necessario controllare che il lavoro sia svolto in modo accurato e monitorare l’avanzamento dei lavori per rispettare i tempi stabiliti.
La delega interna, proprio per tutte queste procedure indispensabili al suo corretto funzionamento, risulta un investimento di tempo ed energie molto impegnativo per il commercialista.  Esiste una soluzione alternativa alla delega interna: l’esternalizzazione contabile, che poggia sulla competenza di colleghi specializzati in questo tipo di attività.

Delega esterna: i vantaggi dell’Outsourcing per il commercialista

Tra le opportunità che uno studio commerciale può considerare come mezzo di delega vi è l’outsourcing.
L’esternalizzazione consente di affidare certe funzioni e attività a un professionista esterno allo Studio, specializzato nella fornitura di questi servizi.
Ci sono svariati vantaggi all’utilizzo di un profilo esterno: certezza dei costi secondo quanto pattuito, accesso a competenze specialistiche, garanzia del rispetto delle scadenze, accesso a tecnologia avanzata senza rischiosi investimenti.

Conclusione

La capacità di delegare ai collaboratori, propri o esterni, è una delle più importanti competenze da acquisire per un professionista. Un commercialista capace di gestire in modo efficace la delega dei propri compiti sarà molto più efficiente nello svolgere le attività a core dello Studio.La delega interna permette di utilizzare al meglio le proprie risorse e sfruttare al massimo il potenziale del proprio team. La delega esterna consente economia dei costi e garanzia dei risultati tramite l’outsourcing. Entrambe le strategie hanno i loro vantaggi, ed è importante acquisire familiarità con entrambe, poiché l’una non esclude l’altra.
Se desideri conoscere come funziona l’outsourcing contabile non esitare a contattarmi per una consulenza senza impegno.

Iscriviti alla newsletter

Leggi anche questi articoli

Ti interessa un servizio come questo?

Contattami e parliamone insieme