
Valutazione costi e benefici dell’RPA in uno Studio professionale
Qual è il rapporto tra costi e benefici dell’RPA in uno Studio professionale? Molti commercialisti che considerano di ricorrere all’automazione robotica si pongono questa domanda. In
Ottimizza il workflow del tuo Studio e automatizza le attività a bassa marginalità
I robot non si distraggono,
non si stancano
e non fanno errori
Assegnare le attività ripetitive ai robot significa avere più tempo da dedicare a ciò che conta davvero
Senza problemi di errori e rilavorazioni, il margine sulle attività svolte dai robot diventa stabile
Viene stilata
un’analisi preliminare,
esaminando il flusso di lavoro specifico dello studio cliente, gli strumenti già in uso, i carichi di lavoro e le competenze interne.
Il cliente riceve un report, in cui sono suggeriti i robot adatti per l’installazione in studio, presentati in ordine di convenienza sia economica sia tecnica (riduzione di errori, del carico del lavoro…etc)
Si procede con l’installazione dei robot scelti dal professionista, a cui spetta la decisione sugli applicativi da adottare. L’affiancamento procede monitorando le performance attese dal cliente.
Ti rispondo con qualche esempio: invio dichiarazioni fiscali, scarico fatture dal portale AdE, contabilizzazione fatture, stampa dei registri contabili, predisposizione modello LIPE, gestione IMU, invio automatico F24, stampa F24 da cassetto fiscale…
Parliamone!
Abbiamo sviluppato principalmente su TeamSystem ma, previa verifica iniziale, non esistono problemi a farli funzionare con altri software.
Hanno un costo di implementazione e un canone di mantenimento e aggiornamento mensile, ma dipende dal tipo di robot. Tutti i preventivi sono comunque personalizzati sulle esigenze del Cliente.
Al momento la nostra soluzione è ottimizzata per gli studi con almeno 5 addetti alla contabilità.
Qual è il rapporto tra costi e benefici dell’RPA in uno Studio professionale? Molti commercialisti che considerano di ricorrere all’automazione robotica si pongono questa domanda. In
RPA e calcolo delle imposte: in un mondo sempre più orientato verso la digitalizzazione, questa combinazione si sta rivelando una vera svolta per i professionisti del
La manutenzione e l’aggiornamento dell’RPA (Robotic Process Automation) sono passaggi fondamentali per garantire l’efficienza dei processi automatizzati all’interno di uno Studio professionale. Se l’automazione sta diventando sempre più
Viene stilata un’analisi preliminare, esaminando il flusso di lavoro specifico dello studio cliente, gli strumenti già in uso, i carichi di lavoro e le competenze interne.
Il cliente riceve un report, in cui sono suggeriti i robot adatti per l’installazione in studio.
Questi sono presentati in ordine di convenienza sia economica sia tecnica (riduzione di errori, del carico del lavoro…etc)
Si procede con l’installazione dei robot scelti dal professionista, a cui spetta la decisione finale sugli applicativi da adottare.
L’affiancamento in questa fase procede monitorando le performance attese dal cliente.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit,sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Viene stilata un’analisi preliminare, esaminando il flusso di lavoro specifico dello studio cliente, gli strumenti già in uso, i carichi di lavoro e le competenze interne.
Il cliente riceve un report, in cui sono suggeriti i robot adatti per l’installazione in studio.
Questi sono presentati in ordine di convenienza sia economica sia tecnica (riduzione di errori, del carico del lavoro…etc)
Si procede con l’installazione dei robot scelti dal professionista, a cui spetta la decisione finale sugli applicativi da adottare.
L’affiancamento in questa fase procede monitorando le performance attese dal cliente.
Studio di fattibilità: viene stilata un’analisi preliminare, esaminando il flusso di lavoro specifico dello studio cliente, gli strumenti già in uso, i carichi di lavoro e le competenze interne.