Per outsourcing, in italiano esternalizzazione, si intende l’affido a partner esterni di una o più attività di contabilità.
L’esternalizzazione a fornitori specializzati da parte di commercialisti e studi professionali punta a ridurre problemi legati a scadenze, oneri, gestione del personale e attività a basso valore aggiunto.
Cos’è l’outsourcing contabilità
Cos’è l’outsourcing contabilità? L’esternalizzazione, o outsourcing, implica la delega ad un fornitore esperto di uno o più adempimenti contabili, secondo specifiche esigenze dello Studio o dell’azienda.
A questo servizio ricorrono Studi commercialisti o professionisti per ottimizzare il processo produttivo e ridurre i costi fissi.
L’outsourcing della contabilità permette di:
- ridurre oneri legati ai costi d’ufficio e del personale
- migliorare l’efficienza dello Studio, grazie all’analisi delle esigenze, pianificazione e divisione dei carichi di lavoro
- risparmiare tempo, destinandolo quindi ad attività ad alto valore aggiunto
- gestire con anticipo i carichi di lavoro
- ampliare il numero di clienti
- tenere sotto controllo le scadenze
- evitare gli straordinari
Outsourcing contabilità: benefici per i commercialisti
Il servizio di outsourcing è affidato ad esperti contabili e la garanzia di precisione ed esattezza delle operazioni è garantita dai protocolli di verifica, vale a dire dall’efficienza di software specifici.
Questo grado di correttezza e conformità delle pratiche elaborate assicura quindi la qualità del lavoro per lo Studio cliente a fronte di minori costi di gestione.
Infatti sarà competenza della società fornitrice assumere personale adeguato, garantire un servizio costante, far fronte a problemi tecnici.
L’esternalizzazione dei dati contabili avviene nel pieno rispetto delle leggi sulla privacy e del GDPR, cui si affianca certamente il rispetto dei principi della deontologia professionale.
Esternalizzare permette al commercialista o allo Studio di conoscere i costi con anticipo, solitamente calcolati dai professionisti sulle specifiche esigenze di Studio.
La contabilità potrebbe essere infatti esternalizzata in toto o solo in parte, solo per alcuni clienti e secondo accordi specifici.
Questa analisi preventiva delle necessità offre la possibilità di preventivare il budget di spesa e tenere sotto controllo i costi (evita ad es. straordinari del personale), godendo così di maggior liquidità.
In primo L’outsourcing contabile di delegare mansioni a bassa resa per occuparsi di servizi ad alto valore aggiunto, mettendo a profitto il tempo risparmiato ed ampliando il portafoglio clienti grazie allo sgravio di lavoro.
Di conseguenza aumenterà la redditività per lo Studio, che potrà ricevere nuovi clienti e gestire efficientemente i processi di lavoro potrà gestire un ammontare significativo di operazioni e adempimenti.
Quali servizi contabili in outsourcing fornisce Studio Loffredo?
- Tenuta contabilità ordinaria, semplificata o di professionisti
- Predisposizione situazioni contabili infrannuali
- Liquidazione iva mensile o trimestrale
- Comunicazioni liquidazioni periodiche IVA: predisposizione e invio
- Modelli Intrastat e Esterometro: predisposizione e invio
- F24 per IVA o ritenute d’acconto: predisposizione (e pagamento)
- Predisposizione bilancio in formato UE
- Dichiarazione annuale IVA: predisposizione e invio
- Calcolo IMU
- Modello 730: Predisposizione e invio
- Predisposizione e invio Dichiarazione dei redditi (persone fisiche, società di persone o società di capitale)
- CU e modello 770: predisposizione e invio
Conclusioni
In sintesi, l’outsourcing contabile è un servizio fornito da esperti rivolto a cui si rivolgono commercialisti e studi professionali. L’obiettivo primario è dunque quello di aumentare le marginalità esternalizzando operazioni a basso valore aggiunto, costi fissi e gestione del personale, con conseguente miglioramento della qualità dei servizi forniti ai propri clienti.
Se desideri avere informazioni contatta Studio Loffredo.