In questo ultimo anno, inevitabilmente, la concorrenza tra commercialisti è aumentata. Complice l’aumento del numero di colleghi sul mercato, unitamente a una riduzione delle imprese a cui offrire consulenza. Non di meno, il proliferare di app dotate d’intelligenza artificiale persuade autonomi e liberi professionisti a sostituire il consulente fiscale in carne e ossa con un applicativo.
Perché non fruttare la stessa potenza digitale per ottimizzare le performance e aumentare i clienti? I vantaggi della RPA per i commercialisti sono garanzia di solidità per lo studio. Scopriamo insieme quali sono.
Indice:
- Cos’è la RPA
- Vantaggi diretti della RPA per i commercialisti
- Vantaggi derivati della RPA per i commercialisti
- Conclusione
Cos’è la RPA
Va chiarito anzitutto a cosa ci si riferisca con Robotic Process Automation quando se ne parla in riferimento all’attività del commercialista.
La RPA è l’automazione robotica dei processi lavorativi, applicabile a diversi ambiti, dal sanitario al finanziario, dal produttivo all’amministrativo.
Si tratta di software (robot) che dispensano il personale da compiti manuali e adempimenti a carattere ripetitivo. Afferiscono alla RPA tutti quei software in grado di compiere in modo automatico le attività con regole costanti e prevedibili, emulando il comportamento del personale addetto.
Questi robot interagiscono con gli applicativi informatici esattamente come farebbe una persona: per esempio, possono subentrare ai collaboratori umani su mansioni che di norma hanno scarso valore aggiunto e richiedono poche competenze da parte del singolo individuo.
Vantaggi diretti della RPA per i commercialisti
Le soluzioni che la Robotic Process Automation garantisce agli Studi in cui sia introdotta sono molteplici.
Ogni commercialista può decidere d’introdurre la RPA per gli specifici benefici da cui trae maggior vantaggio; c’è chi la sceglie per risparmiare tempo, chi per evitare l’assunzione di ulteriore personale.
Con uno sguardo complessivo si possono rintracciare i seguenti vantaggi:
- Diminuzione dei costi. Grazie ai robot si evita l’assunzione di ulteriore personale, con relativo acquisto di strumentazione e formazione che ne deriverebbe. Si sfruttano processi più veloci, concentrandosi sullo smaltimento di tutte le attività a basso valore aggiunto, che di norma sottraggono tempo ai collaboratori di Studio. L’aumento della quantità di adempimenti che possono essere eseguiti nella stessa quantità di tempo si traduce in riduzione dei costi. Tutto questo si ottiene mantenendo invariato il prezzo al proprio cliente.
- Riduzione dei tempi di lavoro. I robot eseguono tutto ciò che può essere svolto senza competenze logiche. L’utilizzo dei robot durante i tempi morti, come la notte o i periodi di ferie del personale, permette un’ottimizzazione ulteriore dei periodi di esecuzione delle attività.
- Aumento del portafoglio clienti. Va da sé che una disponibilità maggiore di tempo e una riduzione dei costi, soprattutto per i numerosi adempimenti a basso valore aggiunto, consentono l’acquisizione di nuovi assistiti.
- Abbattimento degli errori. I software non soffrono stanchezza e stress, per questo motivo garantiscono performance elevate e costanti, anche durante picchi di lavoro.
- Standardizzazione dei processi. Una volta che il commercialista stabilisce quali sistemi RPA implementare, questi opereranno sempre col medesimo flusso. Tale processo sarà applicato per ogni cliente, su tutte le operazioni sulle quali viene istruito il software. L’organizzazione del work flow sarà uniformata e anche i sistemi di esecuzione pratica seguiranno modelli prestabiliti e costanti.
- Rapidità d’implementazione. Le tecnologie RPA non richiedono l’integrazione di sistemi, pertanto comportano un intervento assai ridotto dei sistemisti, consentendo di attivare i robot in Studio in tempi brevi.
Vantaggi derivati della RPA per i commercialisti
Oltre al piano pragmatico dei vantaggi della RPA per il commercialista, esistono dei benefici indiretti che la RPA procura. Per esempio:
- Armonizzazione dei processi di Studio. L’attuazione della RPA in studio è da considerarsi preliminare alla messa in atto di una più ampia revisione degli interi processi aziendali, correggendoli e registrando i miglioramenti con dati misurabili. Ad esempio, vengono messi in evidenza inefficienze e colli di bottiglia.
- Investimenti e progettazione strategica. Il commercialista disporrà finalmente di maggior tempo e del risparmio derivato dall’implementazione della RPA. In tal modo potrà reinvestire risorse economiche ed energie per pianificare una crescita strategica dello studio, pianificazione troppo spesso rimandata a inverosimili momenti più tranquilli.
- Crescita delle competenze di studio. Il personale, libero dalle attività a basso valore aggiunto, può dedicarsi alla formazione e all’apprendimento di mansioni ad alto valore, come seguire maggiormente i clienti.
- Miglioramento dell’employee engagement. Grazie al recupero di mansioni ad alto valore aggiunto, il personale di Studio può accrescere e mettere a frutto le proprie competenze di maggior valore, lavorando con più coinvolgimento ed entusiasmo.
Conclusione
Giunti al termine di questi sostanziosi elenchi, i vantaggi della RPA per il commercialista sono evidenti. Tuttavia restano alcune considerazioni che il professionista dovrà fare prima di scegliere se introdurre la Robotic Process Automation nel proprio Studio, come i costi d’investimento, la scelta del partner per l’installazione, l’analisi dei processi esistenti e dei gestionali in uso. Le tecnologie RPA possono trasformare uno Studio in stallo economico in un business florido, ma resta fondamentale informarsi prima di capitalizzare senza criterio. Per ogni dubbio o curiosità sono a disposizione, a questo link.