Nonostante le cifre impressionanti che ruotano attorno alla Robotic Process Automation e all’Intelligenza Artificiale, molti professionisti non hanno ancora chiare le differenze tra le due tecnologie e come queste possano applicarsi nelle operazioni quotidiane in studio. In questo articolo sono analizzate le differenze tra RPA e AI, cercando di spiegarne il potenziale per commercialisti, revisori, tributaristi. Verranno introdotte prima le due tecnologie singolarmente, esaminate poi nella loro complementarità.
Leggi tutto “RPA e AI: conosci la differenza”I vantaggi della RPA per i commercialisti
In questo ultimo anno, inevitabilmente, la concorrenza tra commercialisti è aumentata. Complice l’aumento del numero di colleghi sul mercato, unitamente a una riduzione delle imprese a cui offrire consulenza. Non di meno, il proliferare di app dotate d’intelligenza artificiale persuade autonomi e liberi professionisti a sostituire il consulente fiscale in carne e ossa con un applicativo.
Perché non fruttare la stessa potenza digitale per ottimizzare le performance e aumentare i clienti? I vantaggi della RPA per i commercialisti sono garanzia di solidità per lo studio. Scopriamo insieme quali sono.
RPA, BPA e DPA: le tecnologie di automazione dei processi a confronto
Le imprese oggi dispongono di molteplici tecnologie di automazione dei processi aziendali. Analizziamo tre opzioni principali e scopriamo le differenze chiave.
Leggi tutto “RPA, BPA e DPA: le tecnologie di automazione dei processi a confronto”Come non deve essere usata la RPA: stategie vincenti
La Robotic Process Automation offre indiscutibili vantaggi ad aziende e studi professionali, a patto che non venga utilizzata in maniera errata.
In questo articolo viene approfondito l’uso scorretto dell’automazione dei processi, per evitare d’investire in modo miope in strumenti in realtà vincenti.
Automazione dei processi: liberare risorse e creare valore
L’automazione dei processi attraverso i robot è la fase più recente del processo di digitalizzazione in atto ormai da decenni e iniziata, per quanto riguarda gli studi professionali, con la dematerializzazione dei documenti.
La digitalizzazione è poi proseguita con la progettazione in digitale dei processi con l’analisi degli stessi per identificare le aree candidate all’automazione. Oggi un numero sempre crescente di imprese potenzia i propri livelli di efficienza interna investendo nell’automazione dei processi.
Cos’è la BPA
Sin dai tempi della catena di montaggio, l’automazione dei processi è stata un movimento di spinta verso l’ottimizzazione dei flussi di produzione e la riduzione dei costi. Il proposito era quello di mantenere il prodotto della medesima qualità, se non superiore, migliorando l’efficienza della produzione.
L’automazione non è quindi nuova per l’industria, tanto meno per l’industria informatica. Oggi l’automazione è la regina della modernizzazione ed è riferita soprattutto ai processi robotici, perciò è detta RPA, robotic process automation, appunto. Esiste anche la BPA, business process automation.
Ma che cos’è la BPA? E cosa distingue la RPA dalla BPA?
Scopriamolo in questo articolo.
La RPA e cultura tecnologica italiana
Se da un lato l’A.I. e la Robotic Process Automation proseguono in un connubio sempre migliore, destinato a pervadere ogni settore con processi automatici intelligenti, dall’altro lato le PMI italiane non le considerano, rischiando di pagare cara questa mancanza di cultura tecnologica.
Leggi tutto “La RPA e cultura tecnologica italiana”RPA e Automazione Intelligente: risparmio di tempo per commercialisti
Grazie alle tecnologie informatiche è oggi possibile dimezzare i carichi di lavoro delle risorse umane legati a mansioni monotone e a basso valore aggiunto. In questo modo il tempo liberato può essere impiegato per altre attività, soprattutto per attività ad alto valore aggiunto.
RPA e dottori commercialisti
Introduzione
Questo articolo vuole rispondere alla domanda che più di frequente si pongono i professionisti fiscali rispetto all’automazione: nella pratica, come applicare la RPA nel proprio studio?
Prima di entrare nel merito, una premessa: l’articolo descrive la RPA come sostituta di compiti ripetitivi a basso valore aggiunto. Più in generale, la RPA può essere agganciata ad altre applicazioni di OCR e intelligenza artificiale, che ne ampliano l’utilizzo a processi più complessi, tema estraneo a questo articolo.
Leggi tutto “RPA e dottori commercialisti”