Per i lavoratori autonomi e professionisti in partita IVA la dichiarazione dei redditi è un adempimento fondamentale. In questo articolo si analizza in dettaglio la dichiarazione dei redditi per i contribuenti in regime forfettario.
Leggi tutto “Dichiarazione dei redditi nel regime forfettario: come si fa?”3 tool gratuiti per salvare le password
Per evitare di reimpostare password continuamente, o evitare di scrivere codici di sicurezza su fogli o file che saranno smarriti in pochi giorni, meglio ricorrere ad un password manager. Come funziona questo strumento e come sceglierlo?
In questo articolo alcuni suggerimenti per conservare al sicuro i tuoi dati e un elenco di tre tool gratuiti per salvare le password.
Regime forfettario: tassazione al 5%
Se stai avviando un’attività come professionista o come lavoratore autonomo probabilmente il regime forfettario è l’inquadramento fiscale che stai considerando.
Devi sapere che esiste una possibilità molto conveniente di cui potresti usufruire. Se apri partita IVA in regime forfettario è prevista, per i primi 5 anni di attività, una tassazione con aliquota al 5%.
Un bel vantaggio rispetto all’aliquota al 15% come stabilito per il regime forfettario classico.
Come funziona e chi può accedere a questa ulteriore agevolazione sul regime forfettario?
L’articolo risponderà a tutti i tuoi dubbi.
Domanda Assegno Unico
L’introduzione dell’Assegno Unico Universale (AUU) introduce alcune modifiche dei contributi previsti per le famiglie italiane. Nell’articolo si analizzano le novità introdotte dal contributo, i bonus abrogati e quelli ancora erogati, le modalità di richiesta e i vantaggi.
Leggi tutto “Domanda Assegno Unico”Fatturazione elettronica per forfettari
Negli scorsi mesi il Consiglio europeo ha sostenuto la proposta italiana di estensione dell’obbligo di fatturazione anche ai regimi agevolati.
Al momento per i regimi forfettari non è obbligatoria la ricevuta digitale, se non per fatture indirizzate alla Pubblica Amministrazione.
Visti alcuni vantaggi della fatturazione elettronica e data l’obbligatorietà dietro l’angolo, meglio abituarsi fin da ora alla fattura in digitale.
Scopriamo insieme come compilarla.
Cos’è il Codice ATECO
Indispensabile per ogni attività economica, il Codice ATECO descrive l’area di appartenenza economica dell’attività esercitata, pertanto è associato alla partita IVA e serve a determinare l’ammontare di imposte e contributi previdenziali.
Oltre a essere uno strumento utile a fini fiscali, il codice ATECO ha un ruolo importante in campo statistico.
Ma cos’è il codice ATECO esattamente?
Di seguito viene descritto nella sua struttura e per i suoi impieghi.
Aprire partita IVA: requisiti personali e costi
Aprire partita IVA richiede tre requisiti personali e comporta costi di avvio variabili.
Vediamo in breve.
Regime forfettario: a chi conviene?
Molti miei clienti che vogliono aprire la Partita IVA o cambiare regime fiscale arrivano da me con un dubbio di partenza: ma questo regime forfettario che sembra tanto conveniente, conviene anche a me?
Leggi tutto “Regime forfettario: a chi conviene?”L’importanza del consulente a supporto dell’imprenditore
Come ho detto anche in articoli precedenti (La tua azienda è pronta a ripartire dopo la crisi sanitaria?), nella situazione attuale le aziende guardano al presente e al futuro con grande incertezza, senza sapere se i loro clienti resteranno tali o se cambieranno i loro bisogni, se potranno continuare a pagare i fornitori e i dipendenti con regolarità e se arriveranno aiuti da parte dello Stato.
Leggi tutto “L’importanza del consulente a supporto dell’imprenditore”Malfunzionamento del registratore telematico e registro d’emergenza
Adempimenti dell’esercente fino a quando non sarà ultimato l’intervento di assistenza: annotare le operazioni e inviare i dati con la procedura sostitutiva. Non serve rilasciare
Leggi tutto “Malfunzionamento del registratore telematico e registro d’emergenza”