Logo_Partner24Ore_positivo_colore

RPA, rivolgersi a un professionista o scegliere il fai-da-te?

RPA, rivolgersi a un professionista o scegliere il fai-da-te?

Sono sicuro che tutti noi ricordiamo quella pubblicità davvero divertente di un famoso operatore turistico, pubblicità che aveva l’obiettivo di dissuadere i potenziali clienti dall’organizzare autonomamente le vacanze (recitava proprio così: “Turista fai da te? Ahi ahi ahi!”). 

Questa pubblicità solleva una domanda interessante: quando è meglio affidarsi a un esperto piuttosto che fare da sé? Il fai-da-te, in effetti, non è un approccio sbagliato alla realtà, ma dipende dal campo in cui lo si applica. Mentre in alcuni ambiti il fai-da-te è applicabile, in altri potrebbe comportare conseguenze gravi o indesiderati. 

Un esempio? La medicina è il classico settore in cui il fai-da-te potrebbe creare molti danni, e così anche il nostro settore – quello dei Commercialisti – dove dietro un’azione non seguita da un professionista potrebbe essere già in agguato un errore, con conseguente sanzione. 

Quello dei Commercialisti non è un settore rischioso in termini di fai-da-te solo per i clienti, ma anche per gli Studi stessi. Ad esempio, quando si parla di RPA (Robotic Process Automation) molti Studi cercano un approccio diretto, senza prima consultare gli esperti. Ma facciamo un passo indietro. 

Consulenti o fai-da-te? Approcci degli Studi di Commercialisti all’adozione dell’RPA

L’adozione della RPA negli Studi di Commercialisti può essere gestita in vari modi:

  • Non adozione: parliamo degli Studi che ancora non utilizzano la RPA, magari a causa della mancanza di conoscenza dei processi o per resistenza al cambiamento.
  • Fai-da-te: alcuni Studi decidono di affrontare l’implementazione della RPA internamente, cercando di sviluppare e gestire le automazioni senza consulenza esterna.
  • Consulenza esterna: altri preferiscono affidarsi a consulenti esperti, esterni allo Studio, che possono guidare il processo di implementazione e ottimizzazione della RPA. Solitamente, dopo una fase iniziale di integrazione lo Studio continua ad utilizzare la RPA senza ulteriori interventi del consulente, esclusi momenti di audit e sistemazione dei parametri in base ai risultati.

RPA consulenti, pro e contro

Da professionista, tendo a sconsigliare sia l’approccio fai-da-te in fase iniziale sia il non utilizzo della RPA, ma vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna delle opzioni elencate sopra.

  • Non adozione: non considerare la RPA consente senz’altro di risparmiare sul costo dei software e degli eventuali esperti interpellati, ma è una scelta poco lungimirante sul lungo termine soprattutto se lo Studio è costantemente in ritardo sulle attività o ha carenza di personale.
  • Fai-da-te: questo approccio potrebbe sembrare economico, ma richiede una curva di apprendimento significativa. L’assenza di esperienza potrebbe portare a errori costosi e inefficienze.
  • Consulenza esterna: gli esperti in RPA possono accelerare l’implementazione, garantendo un migliore ritorno sull’investimento. Ovviamente, lo Studio deve mettere in conto il costo del professionista.

RPA fai-da-te? Ahi ahi ahi!

Nel campo della RPA, come in molti altri, la consulenza è spesso la strada migliore da seguire. Parlare con professionisti esperti consente di valutare attentamente le esigenze dello Studio, determinare le soluzioni più adatte e minimizzare i rischi di errori costosi. La consulenza esterna può fornire una guida preziosa attraverso l’intero processo di implementazione, ottimizzazione e monitoraggio. Oltre all’assistenza garantita sui software. 

Insomma, nel mondo degli Studi professionali l’adozione della RPA richiede una valutazione ponderata e una scelta informata. Mentre il fai-da-te potrebbe sembrare un’opzione, gli Studi dovrebbero considerare l’importanza della precisione e dell’efficienza nella loro attività. Scegliere di rivolgersi a un professionista significa fare una scelta consapevole per il successo a lungo termine dello Studio.

Da anni uso nel mio Studio la stessa RPA che propongo ai miei clienti, per consigliarli al meglio, per mantenerla aggiornata e per poter offrire outsourcing contabile di qualità e a prezzi concorrenziali.
Se non vuoi rischiare l’investimento in RPA, scrivimi: troviamo insieme la soluzione più adatta per il tuo Studio.

Iscriviti alla newsletter

Leggi anche questi articoli

Ti interessa un servizio come questo?

Contattami e parliamone insieme