Logo_Partner24Ore_positivo_colore

Meglio personale interno o personale in Outsourcing per il commercialista?

personale in outsourcing per il commercialista

In questo scritto esamineremo come l’outsourcing del personale possa essere una soluzione conveniente sia per le imprese che per i dipendenti. È importante distinguere le tipologie di outsourcing, perché non sono tutte uguali. Qui ci concentreremo sull’outsourcing del personale contabile per i dottori commercialisti e vedremo i vantaggi della sua applicazione nel settore contabile.

Cos’è l’outsourcing del personale contabile?

L’outsourcing del personale contabile è il processo per cui un’azienda affida a un partner esterno la gestione di alcune mansioni contabili, come la registrazione delle fatture e la prima nota, che normalmente sarebbero svolte da dipendenti interni. Si tratta di una forma di esternalizzazione delle attività utile anche ai commercialisti.

Vantaggi dell’outsourcing contabile

L’outsourcing del personale per i commercialisti può offrire numerosi vantaggi, tra cui:

  • riduzione dei costi: il costo del servizio di outsourcing è concordato con il fornitore, non prevede spese aggiuntive in itinere. Vengono eliminati così costi come stipendi, contributi previdenziali e assenze di ulteriore personale interno;
  • accorciamento dei tempi di esecuzione: le attività monotone e a basso valore aggiunto vengono affidate al fornitore esterno, in questo modo sulle attività interne si possono investire maggiori energie, riuscendo a evaderle in tempi brevi. Non saranno più necessarie ore di straordinari e conseguenti spese aggiuntive;
  • flessibilità nella gestione del personale: i servizi di esternalizzazione consentono al commercialista di adattare il numero di risorse impiegate in base alle esigenze del momento;
  • consulenze ad alto valore aggiunto: ottenendo maggior tempo a disposizione, il commercialista può sia ottimizzare i servizi core dello Studio, sia attingere alle competenze del personale esterno, già formato su ambiti specifici da lui non trattati;
  • abbattimento errori: le aziende specializzate in servizi di outsourcing sono solitamente dotate di personale altamente qualificato e con anni di esperienza nel campo della contabilità. Spesso i fornitori utilizzano strumenti e tecnologie all’avanguardia per gestire in modo efficiente e preciso le registrazioni contabili, riducendo il rischio di errori o di omissioni;
  • rispetto delle scadenze: l’outsourcing delle attività contabili permette al personale interno di concentrarsi su compiti di maggiore valore aggiunto, come le consulenze ai clienti. In questo modo si riduce non solo il rischio di distrazione, ma anche il carico di lavoro. Grazie all’esternalizzazione, la gestione di alti volumi di lavoro non compromette il rispetto delle scadenze.

Perché scegliere personale in outsourcing oltre al personale interno full time

L’outsourcing del personale per le attività contabili può essere preferibile rispetto all’assunzione di dipendenti a tempo pieno, poiché permette una maggiore flessibilità e una gestione più efficiente delle attività.
Gli studi dei commercialisti possono gestire più clienti senza dover ampliare il loro organico, evitando sia di rinunciare a nuovi assistiti, sia di dover assumere nuove risorse interne a tempo pieno. In questo modo il parco clienti si amplia senza affaticare il personale interno, con la certezza di rispettare le scadenze senza compromettere la qualità del servizio.

Confronto tra costo operatore costo outsourcing: registrazione fatture

L’outsourcing della registrazione delle fatture può essere più conveniente per uno Studio di commercialisti rispetto all’assunzione di personale interno. Si consideri che in Italia il costo medio, al giorno, di un dipendente operatore contabile full time è di circa € 150. Se il dipendente è completamente dedicato alle registrazioni contabili, sapendo che riuscirà a processarne circa 300 al giorno, il costo per ogni registrazione è di circa € 0,50 (€ 150 / 300). Tuttavia, il costo reale è solitamente superiore a € 0,50 per registrazione a causa del tempo dedicato ad altre attività dello Studio o all’assistenza dei clienti. Al contrario, il costo per la registrazione delle fatture in outsourcing può essere di € 0,40 o € 0,30 per grossi volumi. A questo va aggiunto che l’outsourcing offre un costo certo, definito in anticipo e “al bisogno”, cioè in base alle registrazioni effettuate, che possono essere aumentate all’occorrenza. Questo garantisce maggiore flessibilità allo studio del commercialista.

Conclusione

In sintesi, l’outsourcing dei servizi contabili può essere una soluzione vantaggiosa per i commercialisti che cercano di ridurre i costi interni e aumentare la produttività dello Studio. L’outsourcing non sostituisce l’attività umana, bensì la affianca. Le performance dei collaboratori, focalizzati su attività ad alto valore aggiunto, migliorano grazie alla riduzione dello stress e alla maggior soddisfazione nell’esecuzione di compiti più gratificanti.
L’affidabilità dei partner di outsourcing è fondamentale per garantire il successo della propria attività. Un partner affidabile è in grado di fornire servizi di alta qualità in modo tempestivo, di adattarsi alle esigenze specifiche dello studio professionale. Un fornitore esperto è in grado di rispettare i termini di consegna e di gestire eventuali problemi o imprevisti in modo efficace. Per un approfondimento tecnico sul tema lasciati consigliare nella scelta dell’outsourcing da chi lo ha già utilizzato e da esperti del settore. Per una consulenza senza impegno contattami. Con una valutazione mirata analizzeremo le esigenze specifiche della tua attività e vaglieremo quali mansioni possono essere esternalizzate nel tuo Studio, quale budget ha senso investire e quali ritorni aspettarsi.

Iscriviti alla newsletter

Leggi anche questi articoli

Ti interessa un servizio come questo?

Contattami e parliamone insieme