Logo_Partner24Ore_positivo_colore

L’impatto dell’AI e dell’automazione sui commercialisti: scenari futuri

Automazione robotica e Intelligenza Artificiale (AI) stanno rivoluzionando il mondo dei dottori commercialisti. L’impatto della tecnologia più all’avanguardia può generare tanti rischi, ma anche notevoli opportunità. Qui una breve analisi sugli scenari futuri.

Automazione robotica e Intelligenza artificiale: di che parliamo

Con automazione robotica ci si riferisce all’utilizzo di robot per eseguire determinati compiti, secondo un sistema di regole prefissato, mentre con IA si riferisce alla capacità dei computer di apprendere e di pensare in modo autonomo, migliorando di volta in volta la propria capacità di eseguire determinate attività. L’automazione robotica esegue procedure ben definite, riproducendo il comportamento umano, mentre l’AI è persino in grado, dopo l’apprendimento, di operare azioni decisionali.I chatbot di intelligenza artificiale sono sistemi informatici complessi che utilizzano tecnologie avanzate di elaborazione del linguaggio naturale per comunicare con gli utenti in modo quanto più immediato. Sono progettati per fornire risposte accurate a qualsivoglia domanda degli utenti, compresi quesiti su fiscalità e contabilità, consulenze su finanza e business plan aziendali, interrogativi su adempimenti e scadenze.
Per questo motivo suscitano emozioni intense e disparate tra i dottori commercialisti, che oscillano dal terrore all’entusiasmo, dallo scetticismo alla cieca fiducia. Meglio analizzare opportunità e ostacoli di queste tecnologie con un approccio quanto più oggettivo possibile.

L’impatto pratico dell’Automazione e dell’AI sul lavoro dei commercialisti

Le possibilità operative che l’automazione robotica dei processi (RPA) e l’Intelligenza Artificiale hanno introdotto, e introdurranno, negli Studi dei commercialisti sono enormi e riguardano diversi aspetti della professione fiscale.
L’automazione robotica sta diventando sempre più comune nella gestione dei processi contabili e finanziari, come la fatturazione, la gestione delle scadenze e la riconciliazione bancaria. L’AI, invece, è in grado di analizzare grandi quantità di dati finanziari e di fornire informazioni preziose sulle tendenze del mercato e sulle opportunità di investimento.
Non si tratta quindi di strumenti di supporto semplice, ma di veri e propri sostituti potenziali della figura contabile in molte delle sue attività quotidiane.

Vantaggi dell’ Automazione e dell’AI nel lavoro dei commercialisti

I risolvi positivi che queste innovazioni tecnologie possono presentare agli Studi contabili sono numerosi e ricoprono aspetti diversi, che spaziano da quello economico  a quello di organizzativo, dal quello sociale a quello produttivo.

  1. Efficienza maggiore: l’automazione robotica può gestire attività ripetitive e noiose, come l’elaborazione della contabilità, in modo rapido ed efficiente, alleggerendo lo sforzo dei commercialisti e permettendogli di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto;
  2. Precisione estrema: l’automazione robotica esegue procedure definite riproducendo il comportamento umano, mentre l’AI è persino in grado di apprendere e prendere scelte, con maggiore precisione rispetto al lavoro del personale di Studio, riducendo così gli errori umani e abbattendo eventuali rischi legati alla catena di responsabilità;
  3. Analisi dei dati: l’AI può analizzare grandi quantità di dati finanziari e fornire informazioni preziose sui trend del mercato e sulle opportunità di investimento, aiutando i commercialisti a prendere decisioni informate e a offrire un servizio migliore ai loro clienti.
  4. Collaborazione e benessere: l’automazione robotica e l’AI possono facilitare il coordinamento tra i dipendenti di Studio, consentendo loro di lavorare di condividere informazioni in tempo reale, senza stress o sovraffaticamento. Ne giova la comunicazione nel team, standardizzata e più efficace, e la qualità del lavoro svolto;
  5. Personalizzazione dei servizi: l’automazione robotica e l’AI possono essere personalizzate per affiancare il commercialista nel soddisfare le esigenze specifiche dei clienti e delle aziende. I contabili forniscono così un servizi personalizzati e di maggior valore aggiunto, come la consulenza strategica e fiscale, la pianificazione finanziaria o la gestione del rischio;
  6. Costi ridotti: la RPA e l’AI possono ridurre i costi operativi, riducendo spese vive e necessità di straordinari da parte del personale. In tal modo è possibile da un lato investire in nuovi servizi, dall’altro dedicarsi a un maggior numero di clienti, aumentando la redditività della propria attività.

Possibili effetti collaterali di RPA e AI per i commercialisti

Sebbene queste tecnologie offrano notevoli vantaggi in termini di efficienza e produttività, si sono sollevate anche comprensibili preoccupazioni riguardo all’impatto che potrebbero avere sulla società e ai possibili effetti negativi che può generare anche negli Studi contabili.Uno di questi è la possibile riduzione del numero di lavoratori necessari nel settore. L’automazione può eliminare alcune delle attività manuali che i commercialisti svolgono, come l’elaborazione dei dati e la preparazione delle dichiarazioni fiscali, riducendo pertanto la necessità di personale dedicato a queste operazioni. Personale che potrebbe essere dedicato ad attività più complesse, se specializzato o adeguatamente formato.
Un altro aspetto da considerare è che la tecnologia può rendere alcune competenze dei commercialisti obsolete, rendendo necessario il riposizionamento professionale di alcune figure. Un altro effetto collaterale potrebbe essere la necessità per i commercialisti di acquisire nuove conoscenze, per poter sfruttare al meglio AI e automazione, per rimanere competitivi nel settore.
Tuttavia, con una formazione adeguata e una buona comprensione delle potenzialità della RPA e della AI, i commercialisti possono sfruttare al meglio queste tecnologie per ottimizzare i propri Studi e renderli scalabili.

Conclusioni

La RPA e l’AI stanno rivoluzionando il modo in cui i commercialisti operano e offrono servizi ai loro clienti, consentendo loro di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto e di offrire un servizio migliore e più personalizzato. Si mostra indispensabile un bilanciamento tra vantaggi e svantaggi di AI e RPA per i commercialisti, di cui ognuno sarà in parte artefice, secondo la prontezza che adotterà fin da ora ai cambiamenti in atto. Se vuoi discutere con me di scenari futuri e analizzare le potenzialità dell’automazione robotica per il tuo Studio puoi contattarmi senza impegno.

Iscriviti alla newsletter

Leggi anche questi articoli

Ti interessa un servizio come questo?

Contattami e parliamone insieme