Logo_Partner24Ore_positivo_colore

Digitalizzazione degli Studi professionali: commercialisti poco strutturati e outsourcing

Digitalizzazione degli studi professionali: commercialisti poco strutturati e outsourcing

Gli investimenti digitali sono un passo importante verso l’innovazione, per questo continua a crescere la spesa per aggiornamenti e novità informatiche da parte degli Studi professionali. Tuttavia, è necessario che anche i piccoli Studi possano investire e dotarsi delle tecnologie più all’avanguardia, garantendo un mercato più variegato ed equilibrato.La digitalizzazione degli Studi professionali deve essere trasversale e vantaggiosa per tutti.
Ecco come Studi più piccoli e meno strutturati possono competere grazie all’outsourcing con grandi Studi dotati di migliori tecnologie e maggiori competenze.

Digitalizzazione degli Studi professionali: una tendenza costante

La digitalizzazione dei professionisti come dottori commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e Studi multidisciplinari è un trend in continua crescita. L’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, attraverso una ricerca del 2022, mostra come gli investimenti digitali in questo settore siano cresciuti del 3,8% nel 2021, raggiungendo un totale di 1,76 miliardi di euro.

Divario tra grandi e piccoli Studi

Il mondo dei professionisti è caratterizzato da una crescente complessità delle attività, che richiede l’intervento di esperti altamente qualificati. Per far fronte a questa sfida, gli Studi devono sviluppare competenze multidisciplinari che vanno oltre quelle tradizionalmente associate alla loro professione, come il miglioramento del rapporto con le banche, l’istituzione di adeguati assetti e la risposta agli adempimenti richiesti dalla Pubblica Amministrazione.

Tuttavia, non tutti gli Studi hanno avutola possibilità di adottare le tecnologie più innovative per innovare radicalmente la loro professione. Dallo Studio dell’Osservatorio è infatti emerso che solo gli Studi maggiormente strutturati hanno avuto accesso alle tecnologie più avanzate, mentre le realtà meno strutturate hanno dovuto fare affidamento su competenze e strumenti meno sofisticati.

Questo divario tra gli Studi più strutturati e quelli meno strutturati rappresenta una sfida per il settore dei professionisti. Per garantire una maggiore equità e permettere a tutti di competere nel mercato, è fondamentale che gli Studi di piccole dimensioni abbiano accesso alle risorse e agli strumenti digitali che possono aiutarli a competere con gli Studi più avanzati.

Competitività per gli Studi meno strutturati: l’outsourcing

Una delle soluzioni per gli Studi meno strutturati è l’outsourcing del lavoro ad altri Studi di commercialisti. Questi offrono una vasta gamma di servizi, compresi la gestione dei conti, la redazione dei bilanci, la consulenza per la costituzione di nuove imprese e la gestione della contabilità aziendale. Gli Studi meno strutturati che scelgono di esternalizzare parte del loro lavoro possono concentrarsi sulla crescita del loro business, mentre le attività meno redditizie vengono svolte da professionisti esperti e qualificati. In questo modo, possono beneficiare dell’efficienza e dell’accuratezza del lavoro svolto dal fornitore, senza dover affrontare le complessità e i costi associati all’aggiornamento delle competenze e all’acquisto di nuove tecnologie.

Conclusione

Accanto all’outsourcing esistono altre strategie che permettono ai piccoli Studi di competere nel mercato. Ad esempio, alcuni Studi possono scegliere di aderire a programmi di formazione e aggiornamento professionale per acquisire le competenze digitali necessarie per innovare la loro professione, molti possono avvalersi di soluzioni software specifiche per la gestione della contabilità e dei processi aziendali, che possono semplificare il lavoro e aumentare l’efficienza.

È fondamentale che gli Studi meno strutturati abbiano accesso a finanziamenti e incentivi per investire in tecnologie digitali e formazione professionale. Queste risorse possono aiutare gli Studi di piccole e medie dimensioni a competere con gli Studi più all’avanguardia, garantendo una maggiore equità nel settore.

La digitalizzazione dei professionisti rappresenta una sfida per l’equità del settore, ma anche un’opportunità per innovare e adattarsi alle sfide della complessità delle attività. Soluzioni come l‘outsourcing del lavoro contabile possono aiutare i piccoli commercialisti a colmare il divario con i big della consulenza fiscale. Se desideri un confronto su questo tema contattami. Una consulenza senza impegno può chiarirti le idee su questa soluzione capace di rendere più competitivo il tuo Studio.

Iscriviti alla newsletter

Leggi anche questi articoli

Ti interessa un servizio come questo?

Contattami e parliamone insieme