La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia emergente che consente di delegare a software robot le procedure ripetitive e poco redditizie dello Studio contabile. Negli ultimi anni, sempre più Studi di commercialisti hanno iniziato organizzare il proprio Studio professionale utilizzando la RPA, per migliorare l’efficienza e l’accuratezza dei processi interni, oltre che per fronteggiare un mercato in crescente competitività. Nei casi in cui è stata introdotta la RPA i benefici su fatturato e benessere non si sono fatti attendere.
Organizzare lo Studio professionale: efficienza e innovazione
Gli Studi dei commercialisti si trovavano oggi di fronte a una serie di sfide nella gestione dei processi contabili e fiscali. L’elaborazione manuale dei documenti e la trascrizione dei dati, oltre a essere soggette a errori, consumano tempo senza generare un ritorno economico proporzionato. Molte delle mansioni che più erodono tempo ed energia al personale sono attività a basse marginalità.
Affidare ai collaboratori di Studio compiti per cui è richiesta poca competenza significa non metterne a frutto le professionalità, generare in loro scarsa soddisfazione e produrre pochi benefici per lo Studio.
La necessità di rispettare le scadenze fiscali crea pressione su personale già occupato nella gestione delle richieste dei clienti. Spesso le attività non sono standardizzate, ma soggette al metodo con cui ogni operatore contabile svolge le procedure in carico. Questo rallenta ulteriormente il flusso di lavoro e produce dati non organizzati.
Tutto questo rende difficile per gli Studi mantenere un’alta qualità del servizio e conquistare un vantaggio competitivo rispetto agli altri Studi di commercialisti.
La tecnologia che rende competitivo lo Studio: i robot
Per risolvere queste sfide e aumentare il ritorno economico dei servizi offerti diventa strategico implementare soluzioni tecnologiche. È primario comprendere che organizzare il proprio Studio professionale non significa solamente aumentare la tecnologia in dotazione, ma anche ottimizzare i processi sottostanti. L’automazione dei processi consiste proprio in un perfezionamento delle procedure del flusso di lavoro, eliminando attriti e inefficienze nel flusso di lavoro.
La robotic porcess automation rende autonoma la lettura dei documenti contabili, l’estrazione dei dati e la trasmissione di questi agli enti fiscali. I software robot sono in grado di agire come una persona, interfacciandosi con gestionali e applicativi proprio come farebbe un operatore.
Possono generare automaticamente i report contabili e fiscali richiesti, riducendo i tempi di elaborazione delle pratiche. I robot possono elaborare grandi quantità di dati in tempi molto più rapidi rispetto a un essere umano, il che consente allo Studio di lavorare in modo più efficiente e, di conseguenza, di aumentare la produttività.
Ciò permette agli Studi di offrire servizi più efficienti e precisi ai propri clienti, aumentandone la soddisfazione e consolidando la propria posizione competitiva.
I vantaggi della RPA per i commercialisti
L’implementazione delle soluzioni di RPA ha un impatto significativo sull’efficienza dello Studio, non nella riduzione dei tempi di elaborazione dei documenti e nella maggior accuratezza dei dati, poiché sono numerosi i benefici derivanti dalla robotic process automation.
Per esempio, i robot offrono maggiore flessibilità: possono essere programmati per svolgere molte attività diverse, il che significa che lo Studio può adattarsi facilmente ai cambiamenti nelle esigenze del business. Inoltre, possono lavorare 24 ore al giorno tutta la settimana, senza fermarsi, aumentando così la capacità dello Studio di soddisfare le richieste dei clienti. La RPA consente di risparmiare sui costi del personale, in quanto i robot possono svolgere molte attività che altrimenti richiederebbero l’intervento di nuovo personale.
Questa soluzione permette agli Studi di gestire un maggior numero di clienti senza allargare il team, a vantaggio dell’efficienza e della capacità di generare profitto.
Conclusione
La RPA sta diventando uno strumento sempre più importante per gli Studi di commercialisti. Come descritto, la RPA può aiutare gli Studi a migliorare l’efficienza dei processi contabili e fiscali, aumentare l’accuratezza dei dati e gestire un maggior numero di clienti. Inoltre, la RPA può aiutare gli Studi a liberare tempo al personale per concentrarsi su attività più strategiche e di valore, migliorando la qualità del servizio offerto ai clienti. In futuro, è probabile che sempre più Studi di commercialisti adottino la RPA per migliorare la loro attività e mantenere un vantaggio competitivo.
Se desideri approfondire le possibilità offerte dalla RPA e valutare come potrebbero giovare al tuo Studio, contattami senza impegno.
I robot si stanno dimostrando una soluzione efficace per gli Studi di commercialisti che vogliono aumentare l’efficienza e verticalizzare i servizi, dedicandosi di più alla consulenza dei propri assistiti e meno agli adempimenti contabili.