Per Business Process Outsourcing s’intende una strategia aziendale basata sulla delega a partner esterni di attività secondarie dell’impresa, la quale, in tal modo, può focalizzare le sue energie sul proprio core business.
Nuove esigenze di mercato, contingenze storiche inaspettate o notevole aumento del lavoro hanno spinto le imprese ad essere più flessibili per conservare posizionamento e competitività. Da qui nasce l’esigenza di esternalizzare parte delle mansioni svolte internamente. Scopriamo meglio come funzionano i servizi di BPO e cos’è in dettaglio il Business Process Outsourcing.
Regime forfettario: tassazione al 5%
Se stai avviando un’attività come professionista o come lavoratore autonomo probabilmente il regime forfettario è l’inquadramento fiscale che stai considerando.
Devi sapere che esiste una possibilità molto conveniente di cui potresti usufruire. Se apri partita IVA in regime forfettario è prevista, per i primi 5 anni di attività, una tassazione con aliquota al 5%.
Un bel vantaggio rispetto all’aliquota al 15% come stabilito per il regime forfettario classico.
Come funziona e chi può accedere a questa ulteriore agevolazione sul regime forfettario?
L’articolo risponderà a tutti i tuoi dubbi.
Commercialista in outsourcing: rischio o opportunità?
L’affidamento di pratiche e adempimenti dei commercialisti verso partner esterni sta prendendo lentamente piede anche in Italia. Legittimo domandarsi se l’esternalizzazione rappresenti più un rischio o un’opportunità per il commercialista in outsourcing.
Molti dottori commercialisti nutrono dubbi sull’outsourcing, a cominciare dalla qualità del servizio fino al rischio della perdita di fiducia da parte del cliente.
Analizziamo meglio possibili pericoli e benefici soprattutto per gli studi di piccole e piccolissime dimensioni.
La RPA e cultura tecnologica italiana
Se da un lato l’A.I. e la Robotic Process Automation proseguono in un connubio sempre migliore, destinato a pervadere ogni settore con processi automatici intelligenti, dall’altro lato le PMI italiane non le considerano, rischiando di pagare cara questa mancanza di cultura tecnologica.
Leggi tutto “La RPA e cultura tecnologica italiana”