Se da un lato l’A.I. e la Robotic Process Automation proseguono in un connubio sempre migliore, destinato a pervadere ogni settore con processi automatici intelligenti, dall’altro lato le PMI italiane non le considerano, rischiando di pagare cara questa mancanza di cultura tecnologica.
Leggi tutto “La RPA e cultura tecnologica italiana”Domanda Assegno Unico
L’introduzione dell’Assegno Unico Universale (AUU) introduce alcune modifiche dei contributi previsti per le famiglie italiane. Nell’articolo si analizzano le novità introdotte dal contributo, i bonus abrogati e quelli ancora erogati, le modalità di richiesta e i vantaggi.
Leggi tutto “Domanda Assegno Unico”RPA e Automazione Intelligente: risparmio di tempo per commercialisti
Grazie alle tecnologie informatiche è oggi possibile dimezzare i carichi di lavoro delle risorse umane legati a mansioni monotone e a basso valore aggiunto. In questo modo il tempo liberato può essere impiegato per altre attività, soprattutto per attività ad alto valore aggiunto.
Commercialista: organizzazione dello studio
Sono tre i criteri per ottimizzare l’organizzazione dello studio dei dottori commercialisti: performance medie, tempo efficienziale e saturazione interna. Eccoli descritti in questo articolo, seguiti da una soluzione proposta per tradurre l’analisi tramite i criteri in organizzazione concreta.
Leggi tutto “Commercialista: organizzazione dello studio”Fatturazione elettronica per forfettari
Negli scorsi mesi il Consiglio europeo ha sostenuto la proposta italiana di estensione dell’obbligo di fatturazione anche ai regimi agevolati.
Al momento per i regimi forfettari non è obbligatoria la ricevuta digitale, se non per fatture indirizzate alla Pubblica Amministrazione.
Visti alcuni vantaggi della fatturazione elettronica e data l’obbligatorietà dietro l’angolo, meglio abituarsi fin da ora alla fattura in digitale.
Scopriamo insieme come compilarla.
Outsourcing: 12 scenari in cui conviene esternalizzare la contabilità
Basse marginalità, costi fissi alti, sovraccarichi di lavoro: molti gli scenari per esternalizzare la contabilità, per ognuno analizziamo come l’outsourcing sia vantaggioso
Leggi tutto “Outsourcing: 12 scenari in cui conviene esternalizzare la contabilità”Cos’è il Codice ATECO
Indispensabile per ogni attività economica, il Codice ATECO descrive l’area di appartenenza economica dell’attività esercitata, pertanto è associato alla partita IVA e serve a determinare l’ammontare di imposte e contributi previdenziali.
Oltre a essere uno strumento utile a fini fiscali, il codice ATECO ha un ruolo importante in campo statistico.
Ma cos’è il codice ATECO esattamente?
Di seguito viene descritto nella sua struttura e per i suoi impieghi.
RPA e dottori commercialisti
Introduzione
Questo articolo vuole rispondere alla domanda che più di frequente si pongono i professionisti fiscali rispetto all’automazione: nella pratica, come applicare la RPA nel proprio studio?
Prima di entrare nel merito, una premessa: l’articolo descrive la RPA come sostituta di compiti ripetitivi a basso valore aggiunto. Più in generale, la RPA può essere agganciata ad altre applicazioni di OCR e intelligenza artificiale, che ne ampliano l’utilizzo a processi più complessi, tema estraneo a questo articolo.
Leggi tutto “RPA e dottori commercialisti”Aprire partita IVA: requisiti personali e costi
Aprire partita IVA richiede tre requisiti personali e comporta costi di avvio variabili.
Vediamo in breve.
5 dubbi sull’outsourcing contabilità: conviene ?
Dubbi sull’outsourcing della contabilità? Per capire se conviene analizziamo i 5 dubbi più comuni: costo, qualità, rapporto col cliente, localizzazione del servizio, scambio informazioni
Leggi tutto “5 dubbi sull’outsourcing contabilità: conviene ?”